©2025 Studio3758
Isolamenti termoacustici
Opere in cartongesso
Partizioni Antincendio
Richiedi un preventivo
Il cartongesso è un materiale edile realizzato in lastre e formato da uno strato di gesso, estratto in cava e racchiuso in due fogli di cartone speciale, resistente e perfettamente aderente al gesso stesso. I 'pro' di questo materiale vanno ricercati innanzitutto nella leggerezza e nella versatilità, in quanto si tratta di una base facile da lavorare, da modellare e da tagliare.
Le caratteristiche intrinseche del materiale sono la sua capacità di resistere al fuoco e all’acqua e di presentare un’alta resistenza al vapore, alla condensa e all’umidità.
Nel corso degli anni il cartongesso ha subito un’evoluzione importante, ha migliorato la composizione della carta e del gesso vero e proprio, che non viene più addizionato con elementi pericolosi. Le stesse regole valgono anche per i collanti e per le porzioni metalliche di attacco.
Queste migliorie, oltre a renderlo più ecologico, ne hanno notevolmente migliorato anche la robustezza e, oggi, possiamo tranquillamente fissare una mensola senza paura che 'venga giù tutto', come accadeva in passato.
Non è un caso quindi se molti costruttori e interior design lo propongono come soluzione ideale per la divisione e la finitura degli spazi abitativi interni pubblici e privati.
Infatti, oltre ad essere più economico, può essere installato e rimosso in modo decisamente meno invasivo della muratura tradizionale offrendo la possibilità di modificare gli spazi interni in modo creativo, realizzare pareti attrezzate e cabine armadio, in quanto può essere dipinto e rifinito con ogni tecnica pittorica, controsoffitti dove incassare i punti luce per una diffusione ottimale della stessa.
Il cosiddetto ecobonus, il beneficio fiscale concesso ai contribuenti che investono nel miglioramento delle prestazioni energetiche della casa, è stato confermato nella misura del 50% anche per il 2024. In pratica, quindi, i costi sostenuti per i lavori di efficientamento energetico sono detraibili dall’Irpef nella percentuale specificata.
L’isolamento termico è finalizzato a ridurre il passaggio di calore attraverso le strutture che lo compongono. E’ un vantaggio economico in quanto si riducono le dispersioni termiche e, di conseguenza, si risparmia sulla fattura energetica, si migliora il confort abitativo e si riduce l’inquinamento. Inoltre, si possono ottenere incentivi fiscali e, non da ultimo, si rispettano gli obblighi di legge.
A tal fine, la V.F.R. realizza contropareti a secco tradizionali e cappotti interni utilizzando i materiali più innovativi, in grado di ottenere, con spessori ridotti, prestazioni coibenti ottime sia in estate che in inverno e, aspetto fondamentale, una durata superiore a quella dell'edificio stesso.
L'isolamento termico, inoltre, a meno di esigenze particolari, garantisce automaticamente un buon isolamento acustico.
Controsoffitti modulari
La V.F.R. offre, a progettisti ed imprese, la soluzione ad ogni problematica di installazione ed una varietà di alternative e soluzioni creative adatte alle molteplici esigenze progettuali e costruttive nella controsoffittatura di grandi spazi.
• CONTROSOFFITTI METALLICI
Grazie all'estrema semplicità d'installazione si adattano sia alla progettazione e costruzione di nuovi spazi che al restauro.
• CONTROSOFFITTI IN FIBRA MINERALE
Con struttura portante a vista, ribassata o nascosta, hanno caratteristiche altamente fonoassorbenti e termoisolanti
• CONTROSOFFITTI IN GESSO ALLEGGERITO
Formati da un impasto speciale di gesso ceramico a rapido indurimento premiscelato con fibra di vetro.
Tutti i nostri controsoffitti sono accuratamente studiati per facilitare l'accesso agli impianti sovrastanti.
Le agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie sono state confermate anche dalla attuale Legge di bilancio. In questo modo, i contribuenti, grazie agli incentivi, possono detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione di immobili adibiti ad uso residenziale, fino ad un limite di spesa pari a 96mila euro per unità immobiliare.
In Italia e nel sud Europa, diversamente dai paesi nordici e dagli USA, l'uso di pareti interne in "mattoni", nell'edilizia residenziale, prevale ancora rispetto a quelle costruite “a secco”, cioè con il cartongesso. Diversa, invece, la scelta dei progettisti per la realizzazione dei locali pubblici. Risulta quindi che la tipologia è soprattutto una questione culturale, mentre la qualità dell'opera finita è determinata sempre più dalle capacità di chi la esegue.
La V.F.R., grazie all'esperienza maturata, al controllo diretto delle maestranze e a fornitori leader nel mercato, è in grado di affrontare anche i lavori più complessi garantendoli nel tempo.
L'uso privilegiato del gesso fibra, un impasto omogeneo composto da fibra di cellulosa e gesso, ad elevata resistenza meccanica ed acustica consente, infatti, di realizzare pareti come quelle in normale laterizio, dove appendere i pensili per la cucina o le mensole con semplici tasselli.
Gli scopi per cui si realizza un controsoffitto in cartongesso vanno dal semplice abbassamento per aumentare il grado di isolamento termo acustico, alla creazione di giochi architettonici di altezze negli ambienti dove poter anche installare faretti o bocchette per il trattamento dell’aria.
È ben noto a tutti il pericolo rappresentato dagli incendi e le possibili conseguenze in termini di perdite di vite umane, di perdite patrimoniali ed economiche derivanti dall'interruzione dell'atti
• pareti, contropareti, controsoffitti o rivestimenti con elevate prestazioni di resistenza al fuoco
• Protezione di elementi strutturali in acciaio
• Nuovi lavori e ristrutturazioni
Nell'immagine sopra i tecnici V.F.R. all'opera mentre realizzano una partizione antincendio con lastre di gesso rivestito additivate con fibre di vetro e vermiculite, dello spessore di 12,5 mm, con elevate prestazioni di resistenza al fuoco, certificate per la realizzazione di pareti, contropareti, controsoffitti e rivestimenti o per la protezione di elementi strutturali in acciaio.
Quartiere Fieristico
Restyling del padiglione d'accesso con controsofittatura in doghe metalliche nel quartiere fieristico Fiere Delle Marche a Pesaro.
Residenziale
Particolare di un intervento di restyling con libreria autoportante in cartongesso.
Residenziale
Restyling completo. Vista del soggiorno, dove un piacevole gioco di luci crea continuità tra pareti e controsoffitto a più livelli.
Supermercato Famila
Controsofittatura ignifuga in fibra minerale.
Gelateria caffetteria Caprice
Restyling del noto locale Pesarese. Immagine ripresa durante la realizzazione dei lavori.
Residenziale
Particolare di un intervento di restyling: parete attrezzata con camino.
Residenziale
Nel soggiorno, una serie di pareti attrezzate con relativi punti luce, creano una grande libreria.
Commerciale
Particolare di un intervento di restyling: realizzazione in loco di una scala a chiocciola.
ciao
La richiesta è stata inoltrata con successo. A breve riceverai una Email con un codice identificativo, inseriscilo qui a lato e premi CONFERMA.
IMPORTANTE: La Email viene generata automaticamente e, per questo, potrebbe finire nella "posta indesiderata", controlla anche quella cartella. La richiesta non sarà presa in esame e non sarà possibile inoltrarne altre finchè non ci perverrà la conferma.
Per qualsiasi problema contatta il ns. ufficio tecnico
La V.F.R. nasce negli anni '90 dalla volontà di Fabio Vegliò che, forte dell'esperienza acquisita all'estero, coinvolge i fratelli Roberto e Massimo e fonda un'impresa a conduzione famigliare per la realizzazione di opere in cartongesso.
Passione e competenza portano a realizzare lavori sempre più significativi tanto che, oggi, grazie alla collaborazione di operai specializzati, aggiornamenti continui su nuove tecniche e attrezzatura all'avanguardia, la V.F.R. è diventata un partner essenziale per qualificati progettisti ed imprese nella realizzazione di opere pubbliche e private.
Una visita ci fa sempre piacere,
specialmente se preceduta da una telefonata per fissare un appuntamento che ci permetta di accogliervi al meglio.
Chiama lo 07211798214
dalle 9 alle 13 dal Lunedì al Venerdì.
Fabio Vegliò
_______________________
Socio Amministratore
Roberto Vegliò
_______________________
Socio
Massimo Vegliò
_______________________
Socio
Amministrazione:
Ufficio tecnico:
Sede legale ed operativa: Via Merlini, 4TER – 61038 Terre Roveresche (PU)
P.IVA/C.F: 020 120 204 14 – CCIAA/REA: PS 147273